Un polo specializzato nel trattamento dei disturbi alla prostata
Il centro medico Cura
S.r.l. opera attivamente nella diagnostica, nel trattamento e nella risoluzione
dell’
ipertrofia prostatica benigna a Catania. L'ipertrofia prostatica è
una malattia molto comune e apporta un aumento volumetrico della prostata che
può ostruire la fuoriuscita dell'urina. Si tratta di una crescita di tipologia
benigna e le cause principali devono essere ricercate nell'età, nelle presenti
condizioni di familiarità e nello stato ormonale sistemico e locale del
paziente. Attualmente, la comunità scientifica non ha individuato una causa
precisa della ipertrofia prostatica benigna, ma è noto che la ragione
principale dell'insorgenza deve essere ricercata nell'invecchiamento. Le
percentuali lo dimostrano chiaramente, perché la patologia interessa il 10%
degli uomini fino ai 40 anni e sale all'80% nei pazienti di età compresa fra i 70
e gli 80 anni. I sintomi dell’ipertrofia prostatica sono di due tipi,
ostruttivi e irritativi. I sintomi ostruttivi interessano il debole flusso
urinario, la difficoltà ad iniziare e ad attuare la minzione e l'incompleto
svuotamento della vescica. I sintomi irritativi comprendono la frequenza
nell'urinare, la nicturia ovvero la richiesta di minzione in orario notturno e
durante il sonno e il bruciore che si accompagna alla minzione. È importante
considerare che l'incompleto svuotamento della vescica può portare all'accumulo
di batteri e quindi aumentare il rischio di sviluppo di infezioni urinarie. Le
ritenzioni urinarie possono inoltre diventare la causa del danneggiamento delle
reni e dell'insufficienza renale cronica. Il centro medico opera nella diagnosi
dell’
ipertrofia prostatica benigna a Catania con la precisa analisi dei
sintomi e con la richiesta al paziente di sottoporsi ad appositi questionari
valutativi e alla redazione del diario minzionale. A ciò si associa l'esame
obiettivo che include la palpazione della prostata e l'ecografia dell'apparto
urinario, uno strumento irrinunciabile per assegnare la corretta volumetria
dell'area di interesse. Alla precisa diagnosi fa seguito l'adozione della
corretta terapia, che può basarsi sulla somministrazione di farmaci alfa litici
o sfociare nella terapia chirurgica in caso di fallimento del primario
trattamento medico farmacologico.